"Non è sufficiente conoscere la LIS, bisogna vivere nella comunità sorda"
Psicologo Sordo, Psicoterapeuta e Psicopatologo Forense, CTU del Tribunale di Brescia, formatore, esperto di sordità. Ha attivato i “Gruppi d’incontro per adolescenti sordi” presso l’Istituto Statale dei Sordi di Roma con Rosanna Bosi e Roberta Tomassini. Ha contribuito con Rosanna Bosi ai seguenti volutmi: Il workshop sugli aspetti psicologici, in L’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie di R. Bosi, R. Tomassini e S. maragna (Milano, 2007), L’interprete LIS sa essere mediatore linguistico-culturale? I segni raccontano, La Lingua dei Segni Italiana fra esperienze, strumenti e metodologie a cura di C. Bagnara, S. Fontana, E. Tomasuolo e A. Zuccalà (Milano, 2009) e, con Virginia Volterra, Le Lingue dei Segni nel mondo, Opera Treccani Terzo Millenio – Enciclopedia Treccani (2009). Recentemente ha pubblicato un romanzo autobiografico col titolo Non ti sento ma ti ascolto (Roma, 2021).